Skip to main content

Protezione dell’udito o … COME PREGO?

Attraverso le nostre orecchie noi non solo sentiamo ma regoliamo anche il nostro equilibrio. Per questo dobbiamo mantenere un udito ottimale e proteggere le nostre orecchie.

L’udito è sufficientemente protetto quando, in presenza di inquinamento acustico, seppur di breve durata, vengono indossati idonei protettori auricolari.

I nostri membri vi offrono la possibilità di proteggere le vostre orecchie dalle diverse situazioni rumorose.

1. Possibili rischi e pericoli

I pericoli legati al rumore consistono sia in livelli di suoni distribuiti durante il turno di lavoro (LEX, 8h), sia su singole emissioni sonore estremamente forti (LPC, picco). Senza una sufficiente protezione delle orecchie si può arrivare ad una perdita permanente dell’udito. Attraverso l’impiego di tappi per le orec- chie esiste il rischio di otiti esterne. Inoltre l’udito direzionale e la percezione dei toni acustici di segna- lazione risultano limitati.

Il rumore porta inoltre ad ammalarsi. Causa mal di testa, alimenta lo stress e aumenta le possibilità di errori e il rischio di incidenti. Dopo il lavoro ci si sente più stanchi e si dedica gran parte del proprio tempo libero a cercare di riprendersi.

Se il dispositivo di protezione dell’udito non è corret- tamente indossato o non è più in buone condizioni, provoca gli stessi problemi di quando lo si indossa solo per un periodo di tempo limitato.

Decibel e tempo

sono molto più collegati di quanto si pensi

Fino ad 85 dB(A) su 40 ore alla settimana: consentiti senza protezione dell’udito.

100 dB(A) per circa 1 ora senza protezione dell’udito corrispondono ad 85 dB(A) su 40 ore.

120 dB(A) per circa 45 sec. senza protezione dell’udito corrispondono ad 85 dB(A) su 40 ore.

Il rumore di uno strumento di lavoro può raggiungere i 115 dB(A).

La caduta di un pallet vuoto: fino a 110 dB(A).

La trapanatura di una parete di cemento: fino a 120 dB(A).

Un ristorante affollato di gente: 90 dB(A) e più.

Domande: Azienda-specifica

  • Quali situazioni rumorose incontriamo nella nostra azienda?

  • Quanti dispositivi di protezione dell’udito vengono effettivamente indossati nei posti di lavoro rumorosi?

  • Generalmente i dipendenti sanno quando l’intensità acustica è troppo alta e dannosa per l’udito?

  • Dove ci sono nella nostra azienda luoghi di lavoro rumorosi che richiedono una protezione dell’udito?
  • Sapete quanto rumore è presente sul vostro luogo di lavoro?

2. Quali misure devono essere valutate?

I dispositivi di protezione dell’udito disponibili possono essere utilizzati per tutto il periodo rumoroso e corrispondono al fattore di protezione necessario?

Per 100 dB(A) sulle 8 ore il dispositivo di protezione dell’udito corretto riduce il livello acustico a meno di 80 dB(A) rendendolo quindi non dannoso!

Se però per un quarto di questo periodo non viene indossato nessun dispositivo di protezione dell’udito, il livello acustico effettivo ammonta a 92 dB(A). Poiché il rumore è dannoso a partire da 85 dB(A), la protezione completa non è garantita, sebbene si sia indossato il dispositivo di protezione dell’udito per tutto il resto del tempo.

3. Quali sono le misure o i DPI adatti?

Il dispositivo di protezione dell’udito attualmente utilizzato funziona ancora bene?
Durata di esercizio media di un dispositivo di protezione dell’udito:
Inserti in gommapiuma
Dispositivo monouso

sostituire ogni giorno

Inserti ad albero di Natale
Dispositivo riutilizzabile

sostituire ogni 2-4 settimane

Inserti con archetto
Dispositivo riutilizzabile

sostituire gli inserti ogni 2-4 settimane
sostituire l’archetto 2-4 volte all’anno

Cuffie auricolari
Dispositivo riutilizzabile

sostituire ogni 1-3 anni
sostituire il kit igienico 3-4 volte all’anno

Otoprotettori
Dispositivo riutilizzabile sul lungo periodo

Durata di esercizio media 5 anni
Controllo delle funzioni il primo anno e quindi ogni 3 anni

Qual è il dispositivo di protezione dell’udito giusto?

Il corretto livello di insonorizzazione di un dispositivo di protezione dell’udito può essere calcolato in base a quanto segue:

80 dB(A) è il valore base, e corrisponde al punto zero per il calcolo. L’orecchio di ogni uomo è diverso e il modo in cui si indossano i dispositivi non è sempre corretto. Inoltre il condotto uditivo si modifica nel corso degli anni.

Se il dispositivo di protezione dell’udito non viene sosti- tuito abbastanza frequentemente, la sua funzione protettiva diminuisce.

Viene quindi inclusa nel calcolo una «penalizzazione» che varia a seconda della categoria del dispositivo di protezione dell’udito (tipo di protezione dell’udito).

Inserti in gommapiuma
Ad es. 36dB = 80dB + 36dB = 116dB – 9dB di penalizzazione = 107dB di protezione

Dispositivi di protezione dell’udito riutilizzabili
Ad es. 30dB = 80dB + 30dB = 110dB – 6dB di penalizzazione = 104dB di protezione

Otoprotettori
Ad es. 34 dB=80dB + 34dB = 114dB – 3dB di penalizzazione = 111 dB di protezione

Inserisco davvero nel modo giusto nell’orecchio i tappi di protezione dell’udito?

Un inserto in gommapiuma deve ad esempio essere strofinato per 30 secondi fra il pollice e l’indice. In questo modo innanzitutto diventa sottile e può essere quindi introdotto profondamente nel con- dotto uditivo, e quindi, cosa importante, con lo strofinamento la gommapiuma si ammorbidisce e si riscalda bene, cosicché poi può dilatarsi correttamente e adat- tarsi al condotto uditivo.

Con la mano sinistra, passando sopra la testa, va preso e tirato l’orecchio destro, in modo che il condotto uditivo risulti dritto e l’inserto possa essere introdotto in maniera corretta. Rilasciare quindi l’orecchio e lasciare il dito della mano destra sull’inserto auricolare fino a quando questo non si è completamente esteso nel condotto uditivo.

Sulla confezione di ogni dispositivo di protezione dell’udito o nelle sue istruzioni per l’uso è sempre descritto od illustrato come intro- durlo correttamente nel condotto uditivo o come appoggiarlo correttamente sopra le orecchie. Fate attenzione alle indicazioni e alle informazioni del produttore ed attenetevi ad esse.

Domande: Prodotto specifico

  • Utilizzate i dispositivi di protezione dell’udito giusti?
  • Conoscete il livello di insonorizzazione offerto dai vostri dispositivi di protezione dell’udito?
  • Quando avete controllato o sostituito il vostro dispositivo di protezione dell’udito per l’ultima volta?