Skip to main content

Occhiali di protezione o oculista?

Oltre l’80% della nostra percezione avviene attraverso gli occhi. È quindi importante proteggere gli occhi in maniera ottimale e assicurarci il massimo comfort visivo possibile.

I nostri membri e i nostri specialisti della protezione degli occhi vi offrono le soluzioni più adatte alle vostre esigenze.

1. Possibili rischi e pericoli

Perché è così importante proteggere gli occhi?

L’occhio è un prezioso strumento di precisione che la natura ci ha donato. Vista, udito, olfatto, gusto e tatto: sono i cinque sensi che ci permettono di orientarci nel mondo e di trovare la strada giusta!

L’occhio è l’organo di senso più importante per l’uomo, e al tempo stesso il più delicato. Le sue funzioni di protezione naturale quali il battito delle ciglia e delle palpebre, la lacrimazione ed il riflesso corneale difficilmente sono sufficienti per il mondo del lavoro.


Vedere è un processo straordinario, pieno di segreti e di meraviglie!

Purtroppo l’occhio umano ha una struttura così complicata che la funzionalità visiva, una volta compromessa, non può più essere recuperata! Finora la tecnologia non è stata in grado di replicare artificialmente il miracolo dell’occhio umano e di creare un sistema che funzioni in tutto e per tutto come quello naturale. Tuttavia, nella vita professionale e in quella privata, siamo esposti quotidianamente a situazioni che mettono in peri- colo la nostra vista. E spesso finiamo per accettare il rischio di un incidente che coinvolga gli occhi, a causa della scarsa consapevolezza di quanto preziosi siano questi organi per noi!

Su una media annuale, in Svizzera ogni 3 minuti si verifica un incidente sul lavoro che coinvolge gli occhi!

Pericoli e rischi in un luogo di impiego e a seconda dell’attività

  • Meccanici

    Pezzi volanti, schegge, trucioli, polveri di metallo, legno, pietra, calcestruzzo, etc. (ad es. lavori di smerigliatura, rettifica, trapanatura, tornitura, fresatura, sbavatura, polverizzazione, segagione, lavori meccanici di precisione e piccoli lavori di montaggio)

  • Chimici

    Solventi, acidi, soluzioni caustiche, vapori, vernici, coloranti, basi, oli, resine epossidiche, etc. (ad es. lavori in laboratorio, con acidi e con processi galvanici)

  • Termici

    Calore, freddo, metallo fuso, etc. (ad es. fusione di metalli, lavori nelle fornaci)

  • Ottici

    Raggi solari o luce artificiale abbagliante (ad es. lavori all’aperto e guida di camion) Raggi ultravioletti (ad es. lavori di saldatura), infrarossi, laser, raggi x

  • Biologici

    Agenti biologici patogeni (ad es. virus)

Domande

  • Quali luoghi di lavoro mettono in pericolo gli occhi?

  • In quali aree dell’azienda ci sono luoghi di lavoro di questo tipo?

  • Nei luoghi di lavoro pericolosi vengono effettivamente indossati gli occhiali di protezione?

  • Perché non vengono indossati sempre?

  • I dipendenti vengono istruiti ed addestrati continuamente? (Imparate a riconoscere i pericoli e ad eliminarli)

  • Le aree di lavoro in cui vige l’obbligo di indossare le protezioni sono segnalate in modo ben visibile (segnali blu di obbligo)?

  • Le misure intraprese vengono controllate regolarmente?

2. Quali misure devono essere valutate?

Condizioni del luogo di lavoro

  • Esterno

  • Interno

  • Alternanza esterno-interno

  • Illuminazione

  • Umidità

  • Temperatura

  • Tempo in cui vengono indossati gli occhiali

  • Procedura per chi indossa gli occhiali

  • Promuovete la filosofia della sicurezza, ad esempio con elogi ed encomi ed organizzando talvolta iniziative interessanti che riguardano la protezione degli occhi, concorsi incentrati sulla sicurezza e proponendo il video della Suva: «Einen Augen- blick bitte» (Per favore dateci un occhio).

  • Segnalate sempre, continuamente ed in maniera comprensibile i possibili pericoli di incidente. In questo modo sarà chiaro il motivo per cui è obbligatorio indossare i DPI.

  • Punite i comportamenti pericolosi, se necessario con delle sanzioni.

  • Sottoscrivete la Charta della sicurezza della Suva.

  • STOP in caso di pericolo: eliminare la fonte di pericolo e solo successivamente riprendere a lavorare.

  • Osservare assolutamente le dieci regole vitali della Suva.

3. Quali sono le misure e i DPI adatti?

Come si effettua una giusta scelta del modello ideale e della misura corretta?
(Occhiali a stanghetta, occhiali a mascherina, visiere, schermi/reti metalliche)

L’offerta di modelli di occhiali di protezione è immensa. A rendere più difficile la scelta si aggiunge anche la vasta offerta di diversi rivestimenti. È pertanto necessario effettuare la scelta con grande precisione, sia per una questione di convenienza economica sia per motivi pratici. È indispensabile provare gli occhiali per avere tutte le basi possibili per effettuare la scelta e per testare al meglio la tollerabilità quando li si indossa!

Anche la compatibilità con gli altri DPI non deve essere trascurata, ad es. quella con le maschere di protezione delle vie respiratorie e con gli elmetti, nonché l’abbinamento dei colori (Corporate Design).

Quanto di seguito riportato si basa su questi concetti.

  • Comfort

    La protezione per gli occhi deve adattarsi perfettamente al volto

  • Design

    Gli occhiali di protezione devono piacere a chi li indossa

  • Sicurezza
    Nessun compromesso! Abbiamo soltanto due occhi!
  • Qualità
    Una lunga durata grazie ad una buona qualità
    (ad es. rivestimento e luogo di conservazione, cordino, custodia)
  • Prezzo
    Il rapporto qualità-prezzo (vantaggi ulteriori e valori aggiunti) deve essere adeguato
Scelta del modello di lenti corretto ed esteticamente gradevole
  • Protezione UV

    100% fino a 400 nm

    Tutte
  • Protezione dalla luce blu

    Riduce la dannosa luce blu

  • Tonalità

    Tutti i luoghi di lavoro interni con buona illuminazione costante

    Incolore
  • Visione rilassata e concentrata
    Per luoghi di lavoro estremamente luminosi e in caso di elevata sensibilità alla luce

    Azzurro
  • Con contrasto aumentato.
    Luoghi di lavoro esterni con cattive condizioni di visibilità, ad esempio di notte o in caso di nebbia

    Ambra
  • Protezione antiabbagliante
    Luoghi di lavoro esterni

    Grigio
  • Protezione antiabbagliante
    Luoghi di lavoro esterni

    Marrone
Con colore vivace di riconoscimento ed effetto di contrasto aumentato
  • Argento a specchio

    Protezione antiabbagliante
    Luoghi di lavoro esterni
    Per condizioni di illuminazione mutevoli (trasmissione 53%)
    Per condizioni di illuminazione mutevoli (trasmissione 53%)

  • Grigio

    Protezione saldatori
    Raggi IR e UV

  • Polarizzazione

    Protezione antiabbagliante
    Luoghi di lavoro esterni
    Superfici fortemente riflettenti come ad es. sull’acqua
    Ambiente marittimo, industria edile

  • Variomatic

    Protezione antiabbagliante
    Adattamento automatico del filtro con condizioni di illuminazione da buie a luminose

Rivestimenti
  • Anti appannamento

    funzione anti-appannante, su entrambi i lati o solo all’interno

  • Anti graffio

    resistente ai graffi, su entrambi i lati o solo all’esterno

Domande

  • Esiste un catalogo delle richieste articolato in base ai posti di lavoro/applicazioni e pericoli/rischi?
  • Gli occhiali di protezione consegnati sono conformi al catalogo delle richieste? (Occhiali di protezione comodi, moderni, esteticamente gradevoli, ben aderenti)
  • Gli occhiali di protezione vengono indossati sempre nei luoghi nei quali sono prescritti?
  • Consultate i vostri dipendenti per la scelta dei DPI? (Provare a farli indossare)
    Più sentono che il loro giudizio viene preso sul serio, più elevata sarà la loro motivazione ad indossarli effettivamente durante il lavoro.
  • Consultate specialisti in materia di DPI o di occhiali di protezione?

4. Ulteriori indicazioni per l’applicazione e l’impiego

Quali accessori sono a disposizione?

  • Custodie, cordini, fascette, prodotti per la pulizia mobili e/o fissi, astuccio personale, occhiali personali (igiene)
  • Foglietto informativo: i dati sul produttore, sul modello, sulla normalizzazione, sugli ambiti di utilizzo, sulla certificazione e sulla resistenza alle particelle ad alta velocità sono disponibili e consultabili in 28 lingue.