Skip to main content

Guanti di protezione o chirurgia alle mani?

Le mani sono il nostro utensile più utilizzato. Devono affrontare ogni giorno molte situazioni estreme e vengono a contatto con molte cose di tipo diverso. È quindi certamente opportuno proteggere in maniera efficiente le nostre mani e la nostra pelle. Contattate a riguardo i nostri specialisti.

1. Possibili rischi e pericoli

Quasi un terzo degli incidenti professionali coinvolge una ferita alle mani. I guanti di protezione possono proteggere da svariati pericoli (da uno o da più pericoli contemporaneamente):

  • pericoli meccanici quali abrasioni, tagli, punture, contusioni, etc.

  • pericoli chimici inclusa l’acqua

  • pericoli derivanti da microorganismi come virus, batteri, etc.

  • calore

  • freddo

  • cariche elettrostatiche

  • vibrazioni

  • pericoli legati allo spegnimento di fuochi

  • elettricità

  • radioattività e contaminazioni

La protezione può essere garantita o migliorata indossando anche un paio di sottoguanti. Al giorno d’oggi i sottoguanti non sono più molto popolari in quanto gli addetti alla sicurezza non possono immediatamente capire se un dipendente indossa effettivamente tali guanti.

I guanti possono inoltre servire a proteggere i beni strumentali da impronte, sudore o sangue.

Per gli utilizzi nelle sale operatorie, in camere bianche e in altri luoghi analoghi, esistono guanti sterili (guanti monouso) che sono anche confezionati in maniera idonea.

In aggiunta o in alternativa all’utilizzo dei guanti, le mani possono essere protette, pulite e curate anche con prodotti dermoprotettivi.

Domande: Azienda-specifica

  • Quali pericoli riguardanti le mani ci sono nella nostra azienda, e in quali luoghi?

  • Dove all’interno della nostra azienda è prescritto l’utilizzo dei guanti di protezione?

  • Lavoriamo con sostanze chimiche il cui foglietto informativo del produttore prescrive di indossare i guanti di protezione?

  • Quali tipi di guanti di protezione sono prescritti?

2. Quali misure devono essere valutate?

Ci sono posti di lavoro in cui non è possibile portare i guanti?

Per determinate macchine può esistere il divieto di indossare i guanti di protezione (pericolo che il guanto entri nella macchina). Anche per lavori particolarmente precisi l’uso dei guanti può essere di impedimento.

Domande: Azienda-specifica

  • Quali guanti di protezione indossiamo attualmente e in quali luoghi della nostra azienda? Con quali risultati?

  • Dove e perché «mancano» nella nostra azienda i guanti di protezione? Di che tipo?

  • Dove nella nostra azienda non è possibile od opportuno indossare i guanti?

3. Quali sono le misure e i DPI adatti?

Quali guanti di protezione sono quelli giusti da utilizzare e in quali luoghi nella nostra azienda?

Innanzitutto bisogna stabilire le proprietà che si desidera possiedano i guanti in base all’utilizzo previsto. Cosa devono riuscire a fare i guanti? Con quali sostanze chimiche potrebbero venire eventualmente in contatto?

Quindi bisogna scoprire, in base all’assortimento proposto dal vostro fornitore di guanti, alle tabelle di resistenza fisiche e/o chimiche o attraverso ulteriori indicazioni del vostro fornitore di guanti, quale tipo o quali tipi di guanti possono concretamente entrare in gioco. Il fornitore sarà lieto di consigliarvi e in caso di problematiche complesse (ad esempio riguardo alle sostanze chimiche) normalmente potrà rimandarvi al produttore di guanti adatto e alla sua assistenza tecnica.

L’obiettivo è che i guanti vengano indossati volentieri, costantemente e senza interruzioni (cioè durante tutto il periodo in cui sussiste il pericolo). Se l’obiettivo non viene ancora raggiunto o viene raggiunto in maniera non sufficiente, è opportuno controllare la scelta dei guanti

Da tenere a mente:

Come è logico che sia, alcune caratteristiche dei guanti si escludono praticamente a vicenda. Ad esempio un guanto non può al tempo stesso garantire la massima mobilità per le dita e proteggere da temperature estreme. Nel caso ci si trovi in queste dicotomie, bisogna stabilire un ordine di priorità delle singole caratteristiche.

Il guanto più economico alla lunga non sempre è quello più conveniente! Forse un modello di migliore qualità ma un po’ più caro può durare molto più a lungo di un modello economico.

Abbiamo effettuato una prova pratica? Con quali risultati? È opportuno effettuare un’altra prova pratica?

Spesso i guanti giusti si possono scegliere definitivamente solo dopo una prova pratica e concreta in ambito lavorativo. Questa prova deve essere effettuata in maniera corretta e con una base sufficiente- mente larga; i risultati della prova devono essere riportati per iscritto, analizzati e discussi con il fornitore di guanti. Può accadere che, in maniera inattesa, il guanto inizialmente scelto non superi la prova e che si debba passare ad un altro modello.

Nella maggior parte dei casi non è molto sensato rinunciare alla prova pratica e acquistare direttamente, magari anche in grandi quantità, i guanti inizialmente scelti.

Domande: Prodotto specifico

  • Cosa ragionevolmente ci attendiamo in concreto dai giusti guanti di protezione?

  • Quali lunghezze, taglie e colori devono avere i guanti che ci servono?

  • Abbiamo eseguito una prova pratica? È necessaria un’altra prova pratica?

  • Abbiamo deciso quando e come sostituiremo i guanti alla fine del loro ciclo di utilizzo?

  • Ci sono degli allergici fra di noi che non potrebbero indossare determinati tipi di guanti di protezione (ad es. allergici al lattice o alla pelle)?

  • Ci sono prescrizioni mediche o di altro tipo che escludono determinati tipi di guanti di protezione (ad es. l’utilizzo di pelle, benché il contenuto di cromo esavalente nei guanti di pelle debba essere estremamente basso e non crei quindi problemi a chi non è allergico)?

4. Ulteriori indicazioni per l’applicazione e l’impiego

Può servirci una mappa dei guanti?

Una mappa dei guanti indica, normalmente dopo lo svolgimento di una prova pratica, dove e quali guanti vanno indossati in azienda. Può fare chiarezza ai dipendenti in maniera agile e veloce.

Ulteriori consigli:

  • Compilando la «checklist per i guanti di protezione» sul sito www.swiss-safety.ch potete individuare le proprietà deside- rate per i vostri guanti.
  • In caso di sostanze chimiche suggeriamo di procurarsi ed inviare al fornitore dei guanti il foglietto informativo del prodotto.
  • Vanno osservate le istruzioni per l’uso allegate ad ogni paio di guanti; esse possono contenere fra l’altro prescrizioni per l’utilizzo e la cura dei guanti.
  • Il lavaggio dei guanti in Svizzera non è così diffuso come in altri paesi. In realtà esso andrebbe fondamentalmente sconsigliato, visto che la maggior parte dei guanti non sono pensati per il lavaggio. Almeno una prova di lavaggio è comunque consigliata.