
Indumenti di protezione o pronto soccorso?
Forse l’abito non farà il monaco, ma certamente può proteggerci ogni giorno da diversi tipi di pericolo, che siano di origine naturale o legati ai rischi professionali.
I nostri specialisti sono felici di essere a vostra disposizione.
1. Possibili rischi e pericoli
Diversi rischi e pericoli possono essere ridotti o eliminati attraverso l’utilizzo di idonei indumenti di protezione. Sotto la definizione di «indumenti di pro- tezione» rientrano tutti gli indumenti che ricoprono il corpo, le braccia e le gambe e che proteggono chi li indossa durante il lavoro o in situazioni di emer- genza contro il pericolo di incidenti dovuti alle più diverse cause. Possono inoltre rendere riconoscibili i lavoratori in situazioni di traffico tramite colori ad alta visibilità e strisce riflettenti proteggendoli da incidenti anche in questo ambito. Le caratteristiche richieste per la protezione e i metodi di controllo sono stabiliti da apposite norme. Sugli indumenti di protezione sono indicate attra- verso simboli le norme e le classi di prestazione. Spesso gli indumenti di protezione proteggono da diversi pericoli (ad es. giacche impermeabili ad alta visibilità con prote- zione dalle fiamme).
-
Lavori esterni con ogni condizione meteorologica e in ogni stagione
-
Lavori in situazione di traffico in ambiente pubblico/p>
-
Lavori su impianti elettrici
-
Lavori di saldatura
-
Lavori a contatto con fiamme
-
Lavori nei boschi
-
Lavori con agenti chimici
-
Lavori con macchine
-
Raffreddori, scottature e insolazioni dovuti alle condizioni climatiche
-
Incidenti nel traffico prevenuti grazie all’aumentata riconoscibilità
-
Scottature e ustioni per azione termica
-
Effetti dell’elettricitàa
-
Infortuni da taglio e da puntura per azione meccanica
-
Pericoli chimici e biologici
-
Radiazioni
Domande: Prodotto/Azienda-specifico
-
Quali rischi e pericoli sussistono nei lavori che svolgiamo?
-
Quali prescrizioni di sicurezza devono essere rispettate nella nostra azienda?
-
Quali norme e classi di prestazione contro i rischi e i pericoli vanno rispettate?
-
Di quali indumenti di protezione disponiamo qui da noi?
-
Quali caratteristiche di protezione soddisfano gli indumenti di protezione di cui disponiamo?
-
Sapete quali indumenti di protezione bisogna impiegare per i diversi tipi di lavoro?
-
Cosa deve essere garantito affinché gli indumenti di protezione adempiano alla loro funzione protettiva?
2. Quali misure devono essere valutate?
Quali indumenti di protezione sono obbligatori e per quali impieghi?
Sulla base di una valutazione del rischio vanno accertati i pericoli e i rischi e vanno definite e messe in pratica, attraverso delle norme, le misure necessarie per la protezione, anche per quanto riguarda gli indu- menti di protezione.
Gli indumenti di protezione devono rispettare quanto richiesto dalle norme sia per quanto riguarda la scelta dei materiali sia per le specifiche modalità di produzione e devono essere sottoposti a controllo e certificati ottenendo la conformità CE. Sono consentiti soltanto indumenti di protezioni conformi CE.
Oltre alle funzioni protettive gli indumenti di protezione devono soddisfare anche le necessità di comodità e gradevolezza nel vestirli e nell’utilizzarli in diverse condizioni climatiche.

Molti incidenti continuano ad accadere in situazioni in cui gli indumenti di protezione disponibili non vengono indossati
È davvero molto semplice:
Solo se li indossiamo, gli indumenti di protezione possono proteggerci!
Sono sensate tutte le possibili misure che contribuiscano a rendere una cosa scontata l’indossare gli indumenti di protezione.
Sulle etichette di tutti gli indumenti certificati sono riportate attraverso dei pittogrammi le informazioni relative al produttore, all’articolo, alla composizione del materiale e alle indicazioni per la cura.
Su ogni articolo devono essere riportate le informazioni del produttore indicanti le indicazioni di utilizzo e le eventuali limitazioni.
Domande: Prodotto/Azienda-specifico
-
Ci sono in azienda disposizioni riguardo all’obbligo di indossare gli indumenti di protezione?
-
Gli indumenti di protezione sono della giusta taglia?
-
Gli indumenti di protezione vengono indossati nel modo corretto?
-
Sono presenti indumenti di protezione che proteggono adeguatamente in tutte le condizioni meteorologiche?
-
Avete consultato le informazioni del produttore?
3. Quali sono le misure e i DPI adatti?
Quali tipi di indumenti di protezione sono disponibili?
- Indumenti di protezione dalla pioggia e dal freddo
- Indumenti di protezione dai raggi UV
- Indumenti di protezione ad alta visibilità
- Indumenti di protezione contro calore e fuoco
- Indumenti di protezione per le saldature
- Indumenti di protezione per le saldature
- Indumenti di protezione antistatica
- Indumenti di protezione da scariche elettrostatiche
- Indumenti di protezione dai tagli
- Indumenti di protezione dagli agenti chimici
- Indumenti di protezione dai pericoli biologici
- Indumenti di protezione dalle radiazioni
Per ogni singolo tipo di indumento di protezione esistono norme specifiche che regolano i requisiti e i metodi di controllo.
Domande: Prodotto specifico
-
A cosa bisogna fare attenzione nella cura e nella riparazione degli indumenti di protezione?
-
Cosa bisogna controllare dopo la pulizia degli indumenti di protezione?
-
Possiamo migliorare la protezione personale usando più DPI?
4. Ulteriori indicazioni per l’applicazione e l’impiego
A cosa bisogna fare attenzione nella manutenzione degli indumenti di protezione?
In base al rispettivo scopo di protezione il materiale e gli accessori soddisfano le proprietà di protezione richieste grazie alla composizione delle loro fibre e/o a successivi trattamenti del tessuto.
Una regolare cura a livello privato o industriale è necessaria per mantenere la funzione protettiva, ma vanno eventualmente adottate anche misure idonee a ripristinare l’efficacia originaria.
Quando si introduce un nuovo assortimento sono essenziali delle prove di vestibilità e di lavaggio degli indumenti scelti in modo da soddisfare i dipendenti e possibilmente prolungare l’efficacia protettiva.
Dove posso trovare maggiori informazioni?
- Norme (PDF)
- Suva: Indumenti di protezione
- Suva: Pantaloni da lavoro: corti o lunghi
- Suva: Indumenti ad alta visibilità
- Suva: Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Suva: Lista di controlle DPI
- Suva: Riferimenti di legge per i DPI
- Suva : Nuova Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr) 2022
- Suva: Stoccaggio e vie di circolazione interne aziendali
- Suva: Il cantiere sicuro si realizza solo con il lavoro di squadra
- Suva: Trasporti sicuri
- Suva: Misure di protezione efficaci nella lavorazione dei metalli
- Suva: Lavorazione del legno
- Suva: Sicurezza nelle attività forestali